Tematica Velivoli, dirigibili, alianti

Flyer 1

Flyer 1

Da: Library of Congress's

Notizie: Nella mattinata del 17 dicembre 1903 il Flyer 1 effettuò quattro voli: i fratelli Orville e Wilbur Wright si alternarono ai comandi; nei primi due voli l'aeroplano, pilotato dapprima da Orville volò per circa dodici secondi ad un'altezza di circa tre metri e ad una velocità di 7,5 km orari; dopo poco Wilbur riuscì a effettuare un volo di 59 secondi su una distanza di 266 metri. L'aeroplano dei Wright si alzò ancora in aria, ma durante l'ultimo tentativo di quella storica giornata si danneggiò in fase di atterraggio a causa di una raffica di vento, che lo fece roteare su se stesso. Danneggiato in modo serio, il Flyer 1 non volò più, ma il sogno di Icaro si era ormai avverato. Gli esperimenti di volo dei fratelli Wright proseguirono - sia pure con qualche incidente - fino al 1908; l'anno successivo Wilbur non volle più volare per una temporanea paura di vertigini; comunque dopo qualche mese fecero diversi voli sperimentali e dimostrativi sia in America che in Europa per lanciare il loro prototipo prodotto nella fabbrica American Wright Company di proprietà di Wilbur. In particolare in Italia, a partire dal 15 aprile 1909, presso il campo di aviazione di Roma Centocelle, Wilbur Wright, fece una serie di voli dimostrativi del Flyer. In seguito Wright instaurò di fatto la prima scuola di volo in Italia con la formazione del primo pilota italiano, l'ufficiale della Regia Marina Mario Calderara, che in seguito divenne l'istruttore di una prima schiera di piloti italiani. Alla morte di Wilbur l'attività fu proseguita da Orville fino al 1915, quando venne nominato membro del National Advisory Board of Aeronautics. Qualche anno dopo fu colpito da infarto; il grande pilota non ce la fece ma l'impresa dei due fratelli rimase nella storia. Il Flyer 1 è custodito dal 1948 al National Air and Space Museum della Smithsonian Institution di Washington (Stati Uniti). Una targa commemorativa indica "l'aeroplano originale dei fratelli Wright" con queste parole: "La prima macchina più pesante dell'aria, propulsa a motore, con cui l'uomo abbia fatto un volo libero, pilotato e duraturo. Attraverso un'originale ricerca scientifica i fratelli Wright scoprirono i principi del volo umano; da inventori, costruttori e volatori svilupparono ancor più l'aeroplano, insegnarono all'uomo a volare e inaugurarono l'era dell'aviazione".


Stato: Bophuthatswana

Anno: 1978

Stato: Gibraltar

Anno: 2003


Stato: Israel

Anno: 2003

Stato: San Marino

Anno: 1978


Stato: San Marino

Anno: 1962